Photo
Sfoglia la gallery fotografica della XXII edizione su
Photostream FLICKR
o, day by day, qui in basso
sabato 13 novembre 2021 | fotoracconto
Il racconto dell’ultima serata della XXII edizione.
Dalla conferenza stampa del Premio Mario Verdone, alle proiezioni dei film in sala, fino alla Cerimonia di premiazione con il saluto di
Aldo Patruno, Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia,
Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce e Simonetta Dellomonaco, Presidente Apulia Film Commission.
Dalla conferenza stampa del Premio Mario Verdone, alle proiezioni dei film in sala, fino alla Cerimonia di premiazione con il saluto di
Aldo Patruno, Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia,
Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce e Simonetta Dellomonaco, Presidente Apulia Film Commission.
foto by Whiroo
venerdì 12 novembre 2021 | fotoracconto
Settima giornata per la XXII edizione del Festival del Cinema Europeo con la presenza di Giovanna Ralli,
del restauro de La famiglia Passaguai di Aldo Fabrizi (1951, 97’), portato a nuova luce grazie all’operazione
realizzata dalla Cineteca di Bologna e RTI – Mediaset presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
del restauro de La famiglia Passaguai di Aldo Fabrizi (1951, 97’), portato a nuova luce grazie all’operazione
realizzata dalla Cineteca di Bologna e RTI – Mediaset presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Per la sezione Cinema & Realtà, A Sud della musica – La voce libera di Giovanna Marini di Giandomenico Curi
con la collaborazione di Tommaso Faggiano, Fabrizio Lecce, Susanna Cerboni (2019, 82’).
con la collaborazione di Tommaso Faggiano, Fabrizio Lecce, Susanna Cerboni (2019, 82’).
In anteprima nazionale Nicola – Cozze, kebab e Coca Cola (2020, 84’) in presenza del regista Antonio Palumbo.
Per il Premio Lux, Corpus Christi (Boze Cialo, Polonia, Francia 2019, 116’) di Jan Komasa.
Per la Commedia Europea The Marriage Escape di Johan Nijenhuis (De Beentjes Van Sint-Hildegard, Olanda, Germania 2020, 103’).
Per PUGLIASHOW – CINEMA PER LE SCUOLE, Il Mare Oltre di Claudia Mollese.
foto by Whiroo
giovedì 11 novembre 2021 | fotoracconto
Sesta giornata per la XXII edizione del Festival del Cinema Europeo con la proiezione del nuovo film di Carlo Verdone “Si vive una volta sola”
prodotto da Filmauro e Vision Distribution e distribuito da Amazon Prime Video. Carlo Verdone ha incontrato il pubblico salendo sul palco insieme a
Simonetta Dellomonaco e al direttore del Festival Alberto La Monica.
Un pubblico emozionato e divertito per l’anteprima del film girato interamente in Puglia, in platea anche Giovanna Ralli.
prodotto da Filmauro e Vision Distribution e distribuito da Amazon Prime Video. Carlo Verdone ha incontrato il pubblico salendo sul palco insieme a
Simonetta Dellomonaco e al direttore del Festival Alberto La Monica.
Un pubblico emozionato e divertito per l’anteprima del film girato interamente in Puglia, in platea anche Giovanna Ralli.
In anteprima, per la sezione Cinema & Realtà, Centootto di Giuseppe Bellasalma, Michele Lipori, Claudio Paravati (2021, 50’) presentato da Massimo Causo.
Il docufilm prodotto da Fai Cisl e Confronti, che racconta il sequestro di 18 pescatori mazaresi in Libia, che costò 108 giorni di prigionia all’equipaggio.
Il docufilm prodotto da Fai Cisl e Confronti, che racconta il sequestro di 18 pescatori mazaresi in Libia, che costò 108 giorni di prigionia all’equipaggio.
Per il Concorso Ulivo d’Oro “Runner” di Andrius Blazevicius e “A Good Man” di Marie-Castille Mention-Schaar (Francia 2020, 108’),
in anteprima al Festival del Cinema Europeo e in uscita lo stesso giorno in sala in Francia.
in anteprima al Festival del Cinema Europeo e in uscita lo stesso giorno in sala in Francia.
13 i cortometraggi proiettati per la sezione FESTIVAL IN CORTO.
foto by Whiroo
mercoledì 10 novembre 2021 | fotoracconto
La quinta giornata del Festival Del Cinema Europeo al Multisala Massimo ha visto più di 19 registi dei cortometraggi della sezione
FESTIVAL IN CORTO e EFA SHORTS #2 alternarsi nella sala del cinema, da sempre, a loro riservata.
Non è mancata l’occasione di incontrare, nuovamente, il regista ungherese István Szabó per la proiezione del suo film “A torto o a ragione”
e la presentazione di “Andate a lavorare – DAMS, la nascita di un mito” di Ambrogio Lo Giudice per la sezione Cinema & Realtà.
In serata, il ritorno al Festival di Carlo Verdone insieme al fratello Luca in sala per la presentazione in anteprima
del restauro del film “7 chili in 7 giorni” di Luca Verdone, presente all’incontro anche l’attrice del film Silvia Annichiarico.
> foto by Whiroo
martedì 9 novembre 2021 | fotoracconto
La quarta giornata del Festival del Cinema Europeo vede protagonista il regista ungherese István Szabó,
primo regista a portare a casa in Ungheria l’Oscar per il miglior film straniero. Il film che ha ricevuto il premio è stato il suo film del 1981 Mephisto.
In sala il regista per “Final Report”, suo nuovo film che sarà presentato da Massimo Causo. L’omaggio a Szabó comprende una rassegna dei film che maggiormente ne hanno segnato la carriera,
come Mephisto con cui il regista ungherese vinse l’Oscar nel 1981 e Final report il suo ultimo lungometraggio interpretato da Klaus Maria Brandauer
che verrà presentato a Lecce in anteprima nazionale; un incontro con il pubblico moderato da Massimo Causo; la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera.
Ben 12 i film di István Szabó in proiezione in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
primo regista a portare a casa in Ungheria l’Oscar per il miglior film straniero. Il film che ha ricevuto il premio è stato il suo film del 1981 Mephisto.
In sala il regista per “Final Report”, suo nuovo film che sarà presentato da Massimo Causo. L’omaggio a Szabó comprende una rassegna dei film che maggiormente ne hanno segnato la carriera,
come Mephisto con cui il regista ungherese vinse l’Oscar nel 1981 e Final report il suo ultimo lungometraggio interpretato da Klaus Maria Brandauer
che verrà presentato a Lecce in anteprima nazionale; un incontro con il pubblico moderato da Massimo Causo; la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera.
Ben 12 i film di István Szabó in proiezione in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
> foto by Whiroo
lunedì 8 novembre 2021 | fotoracconto
Il videoracconto della terza giornata del Festival del Cinema Europeo diretto da Alberto La Monica, con l’anteprima nazionale di Tom Medina diretto da Tony Gatlif in presenza dell’attore protagonista David Murgia. In anteprima, nella sezione Cinema & Realtà, Tamburreddhu, Resistenza sonora Salentina di Claudio “Cavallo” Giagnotti e Pierluigi de Donno e alcuni dei cortometraggi per “Festival in corto”.
> foto by Whiroo
domenica 7 novembre 2021 | fotoracconto
La seconda giornata del Festival Del Cinema Europeo tra photocall con l’attore Alessandro Preziosi nei panni di regista del documentario LA LEGGE DEL TERREMOTO, incontri stampa e il recital dedicato ad Alda Merini nello splendido teatro Apollo di Lecce.
Buona visione!
> foto by Whiroo
sabato 7 novembre 2021 | fotoracconto
La prima giornata della 22esima edizione del Festival Del Cinema Europeo raccontata con un video che ripercorre tutti gli appuntamenti!
Dalla photocall che ha anticipato l’incontro stampa del film di apertura del festival “PER TUTTA LA VITA” di Paolo Costella in anteprima nazionale,
alla presenza del regista, lo sceneggiatore Paolo Genovese, gli attori Carolina Crescentini e Filippo Nigro, alla visione del film presso il Cinema Massimo.
La serata si è conclusa con il concerto de Gli Avvocati Divorzisti presso le Officine Cantelmo.
Dalla photocall che ha anticipato l’incontro stampa del film di apertura del festival “PER TUTTA LA VITA” di Paolo Costella in anteprima nazionale,
alla presenza del regista, lo sceneggiatore Paolo Genovese, gli attori Carolina Crescentini e Filippo Nigro, alla visione del film presso il Cinema Massimo.
La serata si è conclusa con il concerto de Gli Avvocati Divorzisti presso le Officine Cantelmo.
> foto by Whiroo